#greentip n.17

ACCESSORI ECOSOSTENIBILI

Spazzolini, cotton fioc, dischetti struccanti e tutto quello che utilizzate in bagno, potreste sceglierlo in materiale ecosostenibile.

Io utilizzo già da tempo sia i cotton fioc che lo spazzolino da denti in materiale biodegradabile e compostabile cioè, li posso gettare nell’umido.

Per i dischetti struccanti, sono ormai definitivamente convertita a quelli in cotone.

Se cercate troverete un po’ di tutto e avrete solo l’imbarazzo della scelta.

Foto presa da Pixabay

#greentip n.18

SCEGLIERE ABBIGLIAMENTO SOSTENIBILE

La cosiddetta “fast fashion” può sembrare molto invitante perché a basso costo si compra tanto e spesso ma:

– la qualità?

– le condizioni di produzione?

– i materiali utilizzati?

Fortunatamente ora si sta facendo spazio un nuovo modo di scegliere l’abbigliamento.

Io preferisco da sempre acquistare capi di qualità, che durino nel tempo, prodotti con materiali validi e realizzati con criteri di sostenibilità.

Anche lo scambio e la vendita di abiti di seconda mano è una buona alternativa.

Inoltre, prima di buttare, vedete se si può riparare e se imparate voi a fare i rammendi semplici, avrete acquisito anche un’abilità in più.

Foto presa da Pixabay

#greentip n.19

AUTOPRODUZIONE

Considerate la possibilità di produrre da soli cibo, cosmetici, liquori, abiti e tutto ciò che  vi viene in mente.

Nulla di trascendentale, ma ad esempio, io ho cominciato a cimentarmi nella preparazione di confetture di frutta, erbe per tisane, piccoli unguenti e via dicendo.

Anche per i pasti quotidiani, provate a fare voi in casa invece di prendere cibo già fatto.

Se invece siete già esperti di autoproduzione, datemi suggerimenti.

Foto presa da Pixabay

#greentip n.20

FARE PLOGGING

Significa raccogliere rifiuti.

Oltre ovviamente alle iniziative di pulizia dell’ambiente, che sono sempre molto utili.

Potete fare la vostra parte innanzitutto non lasciando rifiuti in giro.

Potete poi portarvi un sacchetto per raccogliere i rifiuti quando andate a fare passeggiate o escursioni.

Noi ne portiamo sempre quando andiamo a fare trekking e purtroppo, molto spesso ci tocca riempirli.

La cosa peggiore per me sono i mozziconi di sigaretta.

Basterebbe così poco per essere responsabili (un banalissimo e piccolissimo porta mozziconi).

In compenso sappiate che la natura vi ringrazierà se la aiutate.

Foto presa da Pixabay

#greentip n.21

PIANTARE ALBERI, FIORI, PIANTE

Ottime alleate del clima sono le piante.

Gli alberi e tutte le piante in generale aiutano a pulire l’aria, a mantenere la biodiversità e rinfrescano.

Sono letteralmente dei produttori di ossigeno.

Se vivete in luoghi dove non potete piantare alberi (perché comunque, ci sono delle regole da rispettare per farlo nel migliore dei modi), potete sempre tenere piante e fiori, in balcone, terrazzo o anche in casa.

Ne gioverà anche il vostro umore.

Easy travel hosting
Foto presa da Pixabay

#greentip n.22

CONOSCERE I SIMBOLI SULLE CONFEZIONI

Per fare al meglio la raccolta differenziata è importante saper riconoscere i simboli che si trovano sulle confezioni per poter conferire correttamente i rifiuti.

Sono tanti ed in continua evoluzione, ma almeno quelli più comuni ci possono aiutare a fare bene la raccolta.

Ne trovate alcuni a questo link

I più comuni simboli sulle confezioni

#greentip n.23

ATTENZIONE AL CONSUMO D’ACQUA

Piccoli accorgimenti possono evitare di sprecare uno dei beni più preziosi che abbiamo a disposizione (e che non dovremmo mai dare per scontato): l’acqua.

Ad esempio, quando lavate i denti, aprite il rubinetto solo quando necessario.

Quando fate la doccia, provate a chiudere l’acqua quando vi state insaponando.

Se lavate i piatti a mano, raccogliete l’acqua nel lavello per insaponarli.

Cambiando piccole abitudini possiamo risparmiare davvero tanta acqua.

Foto presa da Pixabay

#greentip n.24

REGALI DI NATALE SOSTENIBILI

Ci sono tanti modi per fare regali che siano sostenibili.

– Comprate dai piccoli produttori e commercianti. Esplorate i quartieri vicini, cercate artigiani e piccoli produttori. Potreste scoprire delle vere chicche aiutando tante famiglie.

– Regalate qualcosa fatto da voi (cibo, piccoli oggetti, ecc…)

– Impacchettate in maniera sostenibile. Ad esempio io riutilizzo carta, nastri, fiocchi; uso confezioni riutilizzabili e materiali riciclabili.

– Se scoprite prodotti o servizi interessanti in tema di sostenibilità, divulgate “il verbo” facendoli provare anche ai destinatari.

Foto mia dei regali di Natale fatti/ricevuti

Vi ho lasciato tanti spunti e consigli green per modificare le vostre abitudini e spero davvero di esservi stata utile.

Se avete altri consigli green, scriveteli nei commenti e buona sostenibilità a tutti.

4 Replies to “24 consigli Green per essere più sostenibili: #greentips”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *