“Vincent Van Gogh – Pittore colto”. La mostra al Mudec di Milano

Vincent Van Gogh è in assoluto il mio pittore preferito!

Me ne sono innamorata da bambina, quando la maestra ci ha fatto ricopiare il quadro “Campo di grano con volo di corvi”.

Van Gogh
“Campo di grano con volo di corvi” – immagine presa dal web

Lo amo perché ha una tecnica veramente affascinante: pennellata inconfondibile, con colori vivaci e le sue tele nascondono, dietro al forte impatto, a prima vista semplice, dei profondi stati d’animo.

Per questo motivo, non appena ho letto della mostra “Vincent Van Gogh – Pittore colto” in programma al Mudec, ho voluto visitarla.

La mostra

Van Gogh
La mostra Vincent Van Gogh – Pittore colto. Credit: Carlotta Coppo

“Vincent Van Gogh – Pittore colto” è una mostra che permette di conoscere Van Gogh sotto una luce diversa rispetto ai soliti cliché nei quali viene solitamente incasellato.

Vincent era un pittore, ma era anche una persona di grande cultura.

Era un intellettuale che amava tantissimo leggere e amava tantissimo il Giappone e la sua cultura.

La frase di una sua lettera racchiude bene lo spirito di Van Gogh e di come questa mostra vuole presentarlo al pubblico: “I libri, la realtà e l’arte sono una cosa sola per me”.

Van Gogh

La mostra si articola in 3 sezioni.

1. la prima sezione affronta il periodo olandese.

Dal 1880 al 1885 Vincent si approccia col disegno ed inizia a raffigurare contadini, lavoratori comuni e gente semplice.

I libri fondamentali per lui sono quelli che affrontano i grandi temi sociali e molto importante per la sua formazione è, tra gli altri, Jean-Francois Millet.

“I mangiatori di patate” – 1885. Litografia su carta. Kröller-Müller Museum, Otterlo
Foto scattata da me

2. la seconda sezione riguarda il periodo parigino.

Nella capitale francese rimane per 2 anni ed entra in contatto con gli impressionisti e i neoimpressionisti. Una svolta fondamentale per la sua carriera. I toni scuri dei primi tempi lasciano spazio ai colori, alla luce ed alla tecnica “pointilliste” che Van Gogh elabora in maniera del tutto personale.

I libri diventano anche parte delle sue opere, come ad esempio “Natura morta con statuetta e libri”.

Van Gogh
“Natura morta con statuetta in gesso e libri” – 1887. Olio su tela. Kröller-Müller Museum, Otterlo
Foto scattata da me

In questa sezione è possibile ammirare il suo “Autoritratto”.

Van Gogh
“Autoritratto – 1887. Olio su cartone. Kröller-Müller Museum, Otterlo
Foto scattata da me

Nel periodo parigino Van Gogh viene travolto dal cosiddetto “Giapponismo” e sviluppa una passione per le stampe giapponesi che colleziona in gran quantità.

3. la terza sezione si concentra sul periodo provenzale.

Il trasferimento ad Arles avviene nel 1888 e qui il contatto con la natura permette alla sua arte di esplodere con colori e luminosità molto vitali.

Ammetto che questo è in assoluto il mio periodo preferito. 

Mi sono ritrovata a fissare i quadri. Ad avvicinarmi per studiare le pennellate. Allontanarmi per godermi l’insieme e così via in uno stato di meraviglia.

L’amore per il Giappone si sviluppa anche durante questo periodo, infatti lui considera la Provenza il “Suo Giappone in occidente”.

E’ molto interessante anche l’installazione audiovisiva, realizzata dallo studio Karmachina, che permette di immergersi negli stati d’animo di Vincent.

Se amate Vincent Van Gogh non potete perdervi questa mostra.

Se invece non lo conoscete, approfittatene per visitarla e scoprire quanto fosse profondo quest’artista e quanto amasse la cultura in tutte le sue forme.

Info utili

La mostra è stata resa possibile grazie alla collaborazione con il Museo “Kröller-Müller” di Otterlo (Paesi Bassi). Secondo solo al “Van Gogh Museum” di Amsterdam per quantità di opere di Van Gogh.

E’ una mostra prodotta da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE che ringrazio di cuore per la disponibilità e per il materiale che mi ha messo a disposizione per scrivere questo articolo.

Periodo: dal 21 settembre 2023 al 28 gennaio 2024

Biglietti: Intero € 16,00, Ridotto € 14,00

Giorni e orari: 

Lun 14,30-19,30; 

Mar-Mer-Ven-Dom 9,30-19,30; 

Gio-Sab 9,30-22,30

Sito della mostra: Vincent Van Gogh – Pittore colto

Dove: Mudec – Via Tortona n.56 – Milano

Forse potrebbe interessarti leggere anche: “Bosch e un altro rinascimento – La mostra a Milano“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *