Voglio consigliarvi un’altra escursione in Valcamonica.

La piana dei Morei

Poco frequentata, ma che regala grandi panorami.

Iniziamo subito coi dati tecnici:

Partenza: da Vezza d’Oglio (BS) si prende la strada che porta in val Paghera fino al parcheggio vicino al rifugio “Alla cascata” (gratuito).

Fate attenzione perché le domeniche di agosto potrebbe essere attivo il servizio navetta.

Arrivo: Piana dei Morei (2143 mt), ma potete spingervi fino alla cresta di Salì (2300 mt) poco più in alto.

Dislivello: +/- 850 metri

Difficoltà: Turistico

Si può lasciare l’auto nei pressi del Rifugio Alla Cascata, in Val Paghera (Vezza d’Oglio – BS).

Praticamente lo stesso punto di partenza per andare al lago Aviolo, solo che per la Piana dei Morei si sale a sinistra mentre per l’Aviolo a destra.

Si parte su una strada forestale fino ad arrivare al bivio col sentiero militare.

Potete proseguire sulla forestale oppure prendere il sentiero nel bosco.

Noi optiamo sempre per quest’ultimo perché è più suggestivo ed è immerso nel bosco (quindi più fresco).

In un paio d’ore si arriva alla Piana dei Morei dove trovate tavoli per pic nic e cartelli esplicativi che raccontano delle fortificazioni militari che erano presenti sul territorio.

Già da qui potete godere di una bellissima vista sulle vallate circostanti, ma volendo potete salire ancora un po’ fino alla cresta di Salì che vi permette di godervi un panorama mozzafiato a 360° (questo tratto è tutto esposto al sole).

L’escursione non è difficile e nemmeno troppo lunga quindi ve la consiglio anche perché è molto meno frequentata quindi più tranquilla, forse perché poco conosciuta o forse perché si crede meno suggestiva rispetto all’Aviolo.

Fino alla Piana dei Morei, tramite forestale, il percorso è perfettamente adatto anche per chi utilizza la bicicletta.

Forse potrebbe interessarti leggere anche: “Piccolo decalogo per la montagna“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *