Zenzero: la radice con tantissimi benefici per la salute.
Da un paio d’anni circa ho scoperto lo zenzero e ormai non posso più farne a meno.
Inizialmente ho provato lo zenzero candito, poi solo disidratato, le tisane (che bevo ancora regolarmente), in agrodolce (che ti danno al giapponese come accompagnamento e che ha quel simpatico retrogusto di detersivo), i centrifugati e chi più ne ha più ne metta.
In assoluto preferisco mangiarlo così com’è, tagliando pezzettini di radice fresca, perché mi piace il sapore forte, ma ci sono tantissime ricette e modalità per assumerlo in maniera meno “invasiva”.
So che non tutti riescono a sopportarne il sapore. Io forse sono agevolata dal mio nervo olfattivo rovinato dalle mie peripezie coi turbinati (ma questa è un’altra storia).
Non starò qui a darvi ricette perchè il web ne è pieno e perchè io ne conosco poche visto che lo utilizzo praticamente solo al naturale.
Confermo che aiuta tantissimo a migliorare la digestione e calmare la nausea e alle prossime analisi del sangue vi aggiorno anche sul colesterolo.
Di sicuro posso dirvi che da quando lo mangio regolarmente i miei problemi di bruciori di stomaco e digestione lenta si sono drasticamente ridotti.
Ho anche tentato di coltivarlo da sola.
Ho semplicemente piantato i rizomi in un vaso capiente che per ora è in giardino.
Leggendo su internet ho visto che ci vogliono circa 6 mesi per veder spuntare le piantine, ma per me i mesi sono passati e non è spuntato niente. Non abbattetevi però, a me è accaduto perchè il mio pollice invece che verde, probabilmente è più nero della pece!
Un toccasana che però vi consiglio è una tisana fai-da-te
Basta tagliare dei pezzetti di limone (mi raccomando, NON trattato) e dei pezzetti di zenzero, farli bollire in acqua e bere la tisana.
Io ne preparo una brocca e ogni mattina, a stomaco vuoto, ne bevo una tazza.
Il mio apparato digerente e il mio sistema immunitario ne stanno giovando un sacco. Provate e mi direte.
Tutti i benefici li trovate in questo articolo trovato su greenme.it dal quale potete anche prendere spunto per delle ricette.

Potrebbe interessarti leggere anche: “Pudding con semi di Chia“