A spasso per il parco delle cave
In città io ci sono venuta a vivere, ma la condizione sine qua non era che non mi sentissi soffocare dal cemento. Per fortuna in buona parte mi hanno accontentata.
Il parco delle Cave è la visuale che ho dalla mia finestra e questo mi consente di respirare serena.
In questo parco ci sono molti punti da scoprire, uno dei primi che ho avuto modo di conoscere è la Cascina Caldera.
Mensilmente (per l’esattezza la prima domenica del mese) nell’aia fanno un mercato km 0 ed è diventata nostra abitudine andare lì per rifornirci di verdura e prodotti vari come formaggi, miele, riso.
E’ una cascina molto bella e antica che mi ricorda tantissimo quelle di cui è disseminato il mio territorio natale.
E’ un posto bello anche per i bambini perché è pieno di animali: mucche, capre, cavalli, galline, pony, asini e chi più ne ha più ne metta.
Si organizzano spesso anche laboratori per i più piccoli e mostre di vario genere.
Vedere i bimbi correre da un recinto all’altro con la faccia piena di stupore è davvero emozionante e mi ricorda molto la mia infanzia.
Un bell’angolo verde a Milano che merita di essere scoperto e valorizzato.
Se volete passare un pomeriggio un po’ lontano dalla morsa del cemento, ve lo consiglio vivamente e vi lascio la pagina facebook della Cascina se volete avere maggiori informazioni.
Se invece volete leggere altri articoli in cui parlo delle iniziative del Parco delle Cave e della Cascina Caldera, li trovate qui:
Parco delle cave – Cascina Caldera: la campagna in città
Edit 2019: al momento la Cascina Caldera è in ristrutturazione perciò gli eventi sono molto limitati. Quando viene aperta, si possono visitare gli animali e comprare prodotti nel piccolo mercatino agricolo. Speriamo che i lavori finiscano presto e si possa tornare a viverla a pieno. Vi aggiornerò.