Altra tappa della nostra vacanza Londinese.
Il penultimo giorno l’abbiamo dedicato a Greenwich.

Sono sincera, non mi aspettavo granché, specialmente guardando fuori dal finestrino del treno che ci ha portato fin lì. Viste un po’ grigie e tempo incerto. Inoltre non sapevo cosa ci fosse da vedere oltre al famoso Meridiano 0.

Piccola parentesi: vi do velocemente due indicazioni per arrivare a Greenwich.
Ci sono principalmente tre metodi:

  1. Treno.
    Per me sicuramente il più comodo. Potete tranquillamente usare la Oyster Card. Dovete prendere il treno della Docklands Light Railway (DLR) in direzione Lewisham e potete scendere a Cutty Sark (più vicino al fiume) o a Greenwich.
  2. Battello
    Ci sono due compagnie, Thames Clippers e City Cruises, che fanno servizio da Londra a Greenwich e per i dettagli vi rimando ai rispettivi siti (cliccate sui nomi).
  3. Metropolitana + autobus
    Prendete la linea grigia (Jubilee) fino a Canada Water e poi l’autobus n.188 (noi abbiamo fatto questo percorso al ritorno).

All’andata siamo scesi alla fermata “Greenwich”, un momento per raccapezzarci e capire in che direzione muoverci e via verso l’esplorazione della zona.
Volendo scendere a Cutty Sark potete approfittarne per visitare l’omonimo veliero ottocentesco che staziona vicino al fiume.

Cutty Sark

Abbiamo girovagato per le strade di questo borgo a dir poco delizioso e pian piano anche il cielo si è rivelato amico. Le nuvole sono sparite e ci hanno accompagnati sole e cielo azzurro.

Tappa obbligata al Greenwich Market che abbiamo eletto nostro mercato preferito tra tutti quelli visitati.

Greenwich Market


Pulito, ordinato e pieno di cose fantastiche. E’ al coperto ed è circondato da negozi, ristorantini e piccoli pub uno più carino dell’altro.
Questi negozi “perimetrali” sono sempre aperti, mentre il vero e proprio mercato è aperto dal giovedì alla domenica (i giorni migliori però sono sabato e domenica).
Il punto ristoro era a dir poco favoloso: street food da tutto il mondo. C’era l’imbarazzo della scelta. Io mi sono diretta verso un super hot-dog pieno di schifezze mentre Selvatico si è buttato sul chiosco portoghese.

Finito di mangiare ci siamo diretti all’Osservatorio.
Abbiamo attraversato il parco immersi anche qui nei colori e nelle luci che solo l’autunno sa regalare.

Greenwich Park

Il Greenwich Park è uno dei parchi reali di Londra.
C’era tanta gente, complice anche l’Università poco distante e la giornata di sole.
Abbiamo “scalato” la collinetta ed eccoci davanti al Royal Observatory.
Il panorama da lì è stupendo. Una bellissima vista della città, ma non solo.

Royal Observatory

L’ingresso per l’Osservatorio è di 17,50 sterline e noi abbiamo preferito evitare. Ci siamo limitati a sbirciare il famoso “Meridiano 0” da fuori e poi ci siamo dedicati a scoprire i dintorni accorgendoci che proprio dietro l’Osservatorio c’è un punto molto tranquillo dove avremmo volentieri fatto un pic-nic (peccato che non avessimo cibo con noi) godendo di una vista bellissima.

A Londra c’è sempre talmente tanto da vedere che spesso di dimenticano i borghi circostanti, ma è un peccato. Io a Greenwich ho scoperto un piccolo angolo di mondo che mi è entrato nel cuore quindi vi consiglio caldamente di inserirlo nei vostri itinerari britannici.

Greenwich

Se volete leggere le altre tappe del nostro viaggio a Londra:

Londra – la capitale del mio cuore

Londra – Richmond

(Tutte le foto sono di proprietà di Marco Zaccaria)

5 Replies to “Londra – Greenwich”

  1. Quando, lo scorso anno, dovevo andare a Londra per la prima volta in molti mi avevano consigliato questo quartiere. Alla fine, per lo sciopero aereo non sono partita, ma mi tengo buone tutte le informazioni perché prima o poi riuscirò a visitare la capitale britannica! Dalle foto vedo che avevi trovato una bella giornata di sole, ideale per visitare il parco.

    1. Siamo stati fortunati tutta la vacanza. Nonostante fosse novembre, ha piovuto solo due mezze giornate, per il resto un tempo bellissimo. Se ti serviranno informazioni, non esitare a chiedere. Mi farebbe piacere.

  2. Articolo davvero interessante. Adoro l’Inghilterra, Londra, i loro mercati, i parchi in generale. Ho avuto la fortuna di trovare bel tempo pure io tutte le volte che sono andata. Mi annoto per la prossima volta Greenwich. 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *