Con l’arrivo dell’autunno, tornano a Milano le belle mostre.
Iniziamo con una mostra bella e interessante che potete visitare al Mudec:
“M.C. ESCHER. Tra Arte e Scienza”.
Una mostra monografica su M.C.Escher che torna a Milano dopo 10 anni.
Parole d’ordine: simmetria, illusioni ottiche, metamorfosi e geometria.
Tutto ciò esercita su di me un fascino magnetico e infatti mi sono ritrovata spesso a fissare le opere incantata.

M.C.ESCHER

Maurits Cornelis Escher è uno degli artisti più affascinanti del Novecento.
Nato in Olanda nel 1898.
Ha viaggiato molto durante la sua vita e questi viaggi hanno lasciato il segno nel suo percorso artistico.
La sua peculiarità è stata quella di creare un nuovo linguaggio visivo che unisce l’arte e la matematica grazie ad un lavoro scrupoloso per ottenere un approccio intuitivo e percettivo.
Come ha detto il professor Claudio Bartocci (uno dei curatori della mostra): “la simmetria nelle opere di Escher rappresenta un fotogramma di un universo infinito in continuo movimento”.
LA MOSTRA

Oltre 90 opere provenienti dalla collezione permanente del Kunstmuseum Den Haag in Olanda.
Le opere di Escher esplorano il concetto di infinito attraverso delle “costruzioni impossibili”. Metamorfosi e simmetrie che rapiscono lo spettatore e lo incantano in questo “loop statico” (termine che ho coniato io e spero sia chiaro).
Il percorso comprende:
– i primi anni di Escher ed i primi approcci all’arte;
– il periodo dei viaggi in Italia dove i paesaggi, i borghi e gli scorci sono i protagonisti;
– il viaggio in Spagna e l’incontro con l’arte islamica grazie alle sue visite all’Alhambra di Granada;
– la parte dei lavori su commissione;
– una zona multimediale dove immergersi totalmente nei pattern infiniti di Escher.

INFO UTILI
La mostra ha aperto al pubblico giovedì 25 settembre 2025 e potrete visitarla fino all’8 febbraio 2026.
ORARI MOSTRA
Lunedì 14.30 – 19.30
Martedì – mercoledì – venerdì – domenica – sabato 9.30 – 19.30
Giovedì 9.30 – 22.30
La biglietteria chiude un’ora prima (ultimo ingresso)
Per i biglietti e le info logistiche potete fare riferimento al sito del Mudec.
Come sempre, ringrazio 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE per la collaborazione, la disponibilità e per tutto il materiale fornito.
Forse potrebbe interessarti leggere anche: “Le terme De Montel a Milano“.
Anche a me piacciono molto le opere di Escher! Grazie!
E’ veramente una bella mostra e alcune opere sono davvero affascinanti. E’ stata una bella occasione per approfondire la conoscenza di questo grande artista.