Per fare un viaggio tra le stelle rimanendo in città.

Vi è mai capitato di sdraiarvi su un bel prato di notte a guardare le stelle?

Selvatico ed io lo facciamo spesso nelle belle serate estive in montagna dove il cielo è più visibile perché c’è meno inquinamento luminoso (sappiate che l’Italia è uno dei paesi con il maggior grado di inquinamento luminoso, sigh).

In città purtroppo è molto più difficile per ovvie ragioni e allora mi sono concessa una passeggiata tra le stelle in un bel pomeriggio di sole, durante uno dei primi ponti primaverili, mentre tanti milanesi erano in trasferta.

Sono andata al Planetario!

O meglio, al civico Planetario Ulrico Hoepli nei giardini di Porta Venezia.

Era da tempo che volevo visitare il Planetario.

C’ero stata un paio di volte alle elementari e ne conservavo un bellissimo ricordo.

Ho approfittato di un 2 giugno con bel tempo e, previa verifica degli orari degli spettacoli, mi sono concessa una visita in solitaria.

Che poi tanto solitaria non era perché la sala era piena. Tanti adulti, tanti bambini, ma soprattutto molti ragazzi adolescenti e questo, a mio avviso, è un ottimo segno.

Il Planetario Ulderico Hoepli

è il più antico d’Italia, inaugurato il 20 maggio 1930, col il maggior numero di posti, ben 375 e da notare che le sedie sono ancora quelle originali del 1930. 

Planetario

La cupola della struttura è la più grande in Italia e misura ben 13 metri.

Il termine Planetario viene associato all’edificio, ma in realtà è il macchinario optomeccanico che si chiama così.

Si tratta di un modello Zeiss 4 del 1968, non digitale ed è l’unico modello in Italia (nel mondo ce ne sono solo altri 2).

Tutto quello che dovete fare è sedervi, alzare lo sguardo sulla cupola e lasciarvi guidare alla scoperta della volta celeste dalla sapiente voce della presentatrice che per un’ora vi racconterà tante cose interessanti su ciò che ci circonda (a grande distanza).

Info utili

Il planetario è ubicato nei giardini di Porta Venezia ed è raggiungibile facilmente coi mezzi pubblici. 

La fermata della metro più vicina è Palestro sulla linea Rossa.

Indirizzo completo: Corso Venezia, 57

I biglietti si possono comprare online sul sito internet oppure direttamente alla biglietteria.

Biglietto intero € 5,00

Biglietto ridotto € 3,00

Se volete concedervi un’oretta diversa per imparare cose nuove e vedere ciò che le nostre iper-luminose città non ci concedono, pensate di fare una visita al planetario. Ne varrà sicuramente la pena.

Forse potrebbe interessarti leggere anche: “Le terrazze del Duomo di Milano“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *