Dopo parecchi anni, finalmente sono riuscita a tornare a visitare la mostra Officinalia al Castello di Belgioioso.
Cos’è Officinalia
Officinalia, che quest’anno era alla sua 35esima edizione, è una mostra mercato dell’alimentazione biologica, biodinamica e dell’ecologia domestica.
Questo tipo di mostre fortunatamente stanno prendendo sempre più piede, ma Officinalia è una delle più storiche.
Oltre agli espositori sempre presenti, c’è anche un calendario ricco di conferenze, dimostrazioni e show cooking.
Il Castello di Belgioioso
La location è di prim’ordine perché il Castello di Belgioioso è un vero gioiello.
Fondato da Galeazzo II è uno dei castelli Viscontei che potete trovare in provincia di Pavia.
Un monumento di grande importanza storica che grazie all’Ente Fiera dei Castelli di Belgioioso e Sartirana, è stato restaurato e reso sede di eventi e manifestazioni culturali di rilievo.
Sul sito del Castello potete trovare tutta la storia e le informazioni necessarie.
Una di queste manifestazioni è proprio Officinalia che si sposa perfettamente con l’atmosfera della location che la ospita.
La mia visita ad Officinalia
Con la mia amica Corinne (che vi ho presentato in questo articolo) ci siamo avventurate nel parco del castello e siamo state accolte dall’allegra e rilassante atmosfera del Tai chi festival.
Dentro al castello poi, abbiamo iniziato a percorrere le sale ed i corridoi dove si avvicendavano i vari espositori.
Oli essenziali, cosmetica naturale, cibo biologico, vestiti e chi più ne ha più ne metta.
Tutto all’insegna della natura e del rispetto dell’ambiente.
Noi eravamo curiosissime di scoprire e cercare novità e siamo tornate a casa col nostro bel bottino e felici di aver conosciuto tante nuove realtà che si affacciano al mondo della sostenibilità e del rispetto per la natura.
Info utili
Officinalia si svolge a Belgioioso (PV) di solito nel periodo aprile-maggio.
Il biglietto d’ingresso quest’anno costava 9 euro (verificate sul sito aggiornamenti di prezzo ed eventuali riduzioni) e si può sia acquistare in loco che preventivamente online (e così si può saltare la coda all’ingresso).
Ringrazio di cuore il Castello di Belgioioso che mi ha fornito informazioni, immagini e supporto per la visita.
Vi lascio il link dedicato alla mostra per eventuali approfondimenti: link mostra
Forse potrebbe interessarti leggere anche: “Fa’ la cosa giusta! 2022“