Per il primo articolo dell’anno, ho pensato di darvi un consiglio green per rendere la vostra cucina più sostenibile, ma anche più carina.
I vasetti di vetro
Fantastici per conservare gli alimenti e molto più belli da vedere.
Lo so, è la scoperta dell’acqua calda, ma negli ultimi anni siamo stati talmente sommersi da plastica in ogni dove che ogni tanto ci dimentichiamo delle cose più semplici e più efficaci.
Il vetro non solo ha un basso impatto sull’ambiente ma, se riciclato, permette di contenere le emissioni di gas serra (CO2), di risparmiare energia e di ridurre al minimo il ricorso alle materie prime vergini, di natura estrattiva (minerali da cava, come sabbia o carbonati) e chimica (soda).
Benefici dei vasetti di vetro
– Sostenibilità:
Il vetro è sicuramente la scelta più ecologica per il pianeta perché è riutilizzabile e riciclabile all’infinito senza che perda qualità e/o purezza.
– Incorruttibilità:
Cibo e bevande sono molto più al sicuro in contenitori di vetro perché quest’ultimo non rilascia sostanze e nemmeno le assorbe dall’esterno perciò la qualità ed il gusto del contenuto non si modifica.
– Poliedricità:
I vasetti di vetro si adattano a tanti utilizzi.
In primis potete, dopo averli sterilizzati, riutilizzarli per conserve e preparazioni varie.
Vi lascio il link al sito di Benedetta Rossi dove trovate tutte le spiegazioni per la sterilizzazione fai-da-te.
Se siete in grado (io no, ma non è detto che prima o poi mi cimenti) potete utilizzarli per cucinare col sistema della vasocottura.
A tal proposito vi lascio il link all’articolo del blog “Gavinedda island” che vi spiega meglio questa tecnica in caso vogliate saperne di più.
– Estetica:
I vasetti o le bottiglie di vetro hanno un fascino intramontabile e sono sicuramente più belli da vedere esposti in cucina.
Controindicazioni dei vasetti di vetro
– Difficile a dirsi
…se proprio dobbiamo trovarne posso dire che possono pesare più di quelli di plastica e si possono rompere più facilmente, ma sono risapute entrambe le cose e sono i soli difetti che mi sovvengono.
Attenzione!
Parlando di riciclo del vetro, è molto importante far attenzione ad un errore molto comune:
i bicchieri non vanno buttati nella raccolta del vetro!
Questo perché il vetro utilizzato per produrli non è puro.
Nella raccolta del vetro vanno conferiti soltanto i barattoli e le bottiglie, mentre i bicchieri vanno buttati nel secco indifferenziato.
Per non sbagliare, dovete ricordare che solo bottiglie e vasetti si possono riciclare, il resto no.
NON si buttano col vetro:
– tappi
– coperchi
– sacchetti e borse
– ceramica
– bicchieri
– lampadine
– specchi
– piatti e tazzine
Intanto vi faccio vedere come possono essere carini se ci mettete un po’ di fantasia (la foto l’ha scattata Selvatico e si vede eheh).

Forse potrebbe interessarti leggere anche: “R.A.E.E. – cosa sono e come smaltirli”.

Sempre preziosi i tuoi consigli. Proprio recentemente ho fatto le stesse riflessioni. Siccome ho il trip delle marmellate negli ultimi anni sono diventata accumulatrice seriale di vasettii riciclati .Ritrovandomene un surplus ho iniziato ad usarli anche per la conservazione di avanzi o altri alimenti sia frigo che freezer. Ne ho di tutte le misure e li trovo molto pratici. Interessante la vasocottura. Grazie per l’info bicchieri…non lo sapevo proprio! Viva la betty!
Grazie Manu!
Prima o poi ti chiederò info dettagliate sulle marmellate 😉
Concordo in pieno, voglio impegnarmi in questo intento e sopratutto ad utilizzarli per conservare in sottovuoto anziché nel freezer
Anche io ho ancora tanto da fare ed imparare, ma un passo alla volta si va dappertutto 😉
Bellissimo post, non avevo mai pensato di poter usare il vetro per cosnervare….effettivamente è pratico!
Prova e vedrai! Poi fammi sapere come ti trovi 🙂
I vasetti di vetro per me sono indispensabilissimi. Li conservo di varie misure (anche quelli degli omogeneizzati) e quando compro prodotti sfusi, come i capperi e le olive, li sistemo in base alle mie esigenze.
Poi se avanza un po’ di sugo rosso sono gli unici adatti per conservarlo perché la plastica prende lo stesso colore ed è difficile eliminarlo. ?
Esatto. Nonostante i molteplici “pregi” della plastica, nulla eguaglia il vetro 🙂
Sono assolutamente d’accordo: anch’io preferisco sempre il vetro per conservare alimenti secchi e lavorati. E grazie per la dritta sui bicchieri: nonostante decine d’anni (ormai!) di opera di riciclo non lo sapevo!
Anche io l’ho scoperto da relativamente poco e mi accorgo che c’è molta gente che ancora non lo sa.
Concordo su tutto, i barattoli in vetro sono belli e anche molto comodi. Certamente più fragili di quelli in plastica, ma relativamente, delle volte anche quelli mi hanno fatto brutti scherzi! Amo i barattoli in vetro, sopratutto se riciclati e con forme particolari, li uso sia in cucina, ma anche in bagno e per stipare le mille mila cose del fai da te.
Buon anno e buona continuazione di settimana.
Valentina
Dopo la cucina, inizierò ad usarli anche per il bagno! 🙂
E che dire della mia idea di tempo fa? Li ho trasformati in un regalo per un matrimonio! Se riuscissi a mandare la foto si capirebbe tutto! Praticamente ho messo insieme dei barattoli di vetro di varie misure, li ho colorati all’interno con lo spray, li ho decorati fuori, e poi li ho dati alla fiorista che mi trovasse un vassoio adatto e dei fiori bianchi da inserire all’interno. Sia il vassoio che i barattoli dovevano restare disponibili per l’uso voluto, una volta sfioriti i fiori. Mi ricordo che fu un dono veramente apprezzato di cui si parlò poi parecchio con la sposa. Fu un dono talmente originale che ovviamente non aveva un prezzo ma un valore. C’era il mio lavoro e la mia anima. 🥰
Un’idea splendida!
Sicuramente gli sposi avranno un ricordo tuo davvero speciale.
Mi piacerebbe vedere una foto e se vuoi, la posso pubblicare.
Scrivimi a elisabetta.gatti80@gmail.com