Piccoli angoli di Milano da scoprire
Per riprendere il discorso delle pause pranzo attive, oggi sono andata a farmi un giro alla Fornace Curti, nella mia oretta libera.
Da tempo la guardavo passandoci davanti e visto che all’ingresso c’è un cartello con scritto “Entrata libera” ne ho approfittato e mi sono buttata.
La Fornace Curti
è in via Walter Tobagi 8, poco lontano da Famagosta e dai Navigli. Ci potete arrivare con l’autobus 95 che ferma proprio lì vicino.
Sono entrata, mi sono guardata intorno e mi sono fatta avvolgere da questo mondo fatto di ceramiche, cotto, argilla e ambienti che sembrano gli scenari di un film d’epoca.
Non ho incontrato persone e nemmeno le ho cercate perché non volevo disturbare (probabilmente erano anche loro in pausa). Mi sono limitata a curiosare e fare qualche scatto.
Sul sito della Fornace Curti si trovano tutte le informazioni per chi volesse fare un giro in questa piccola meraviglia milanese e proprio curiosando tra le varie pagine ho visto che hanno anche uno spazio riservato per eventi. Dalle foto si direbbe uno spazio suggestivo e bellissimo che terrò in considerazione per la prossima location della cena aziendale della mia società 😉
E’ molto interessante anche la pagina con tutta la storia della Fornace Curti che vi invito a leggere.
Ci sono spazi per gli hobbisti, laboratori, spazi espositivi e il reparto vendite, ma soprattutto creazioni di ogni forma e genere.
Milano è piena di gioielli come questi e mi fa piacere parlarne per farla conoscere a quanta più gente possibile.
La mia attenzione è stata catturata da una targa con una frase molto bella: “Qui tutto è d’argilla tranne il tempo che è d’oro”.
La saggezza non è mai troppa.
Fateci un salto e poi ditemi cosa ne pensate.


Potrebbe interessarti leggere anche: “Una domenica al museo“